

Scopri di più
Anno di prova docenti
Adempimenti dell'anno di prova docenti neoimmessi in ruolo e utili suggerimenti per accompagnare in questo importante appuntamento.
Rifletto sul mondo della scuola non per creare problemi ma per trovare soluzioni.
Professionisti a scuolaApprofondimento sui temi dell'istruzione, della formazione e del lavoro. Quali sono le condizioni per vivere consapevolmente e responsabilmente queste diverse realtà?
Il presente sito vuole offrire uno spazio di approfondimento sul mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro. Queste tre realtà hanno, spesso, vissuto indipendenti l'una dall'altra, ora hanno bisogno di incontrarsi, confrontarsi, progettare insieme. In questo spazio cercheremo di scoprire e di contribuire alla loro interconnessione.
Per favorire questo incontro e per vivere con autenticità tali contesti diventa indispensabile conoscerne il funzionamento, i ruoli, gli spazi ed i tempi d’azione… ossia padroneggiarne le regole del gioco. Pertanto, nel presente spazio fatto di articoli, video, podcast cercherò di approfondire in modo semplice ed efficace le norme cui far riferimento nelle diverse situazioni di vissuto della scuola. La chiave di lettura della legislazione scolastica sarà arricchita da un affondo pedagogico e didattico da cui la scuola non può prescindere.
Purtroppo, la riflessione pedagogica sulla scuola troppo frequentemente è stata lasciata ai politici ed ai tecnici, che hanno prodotto riforme calate dall'alto. In questo sito si prova ad offrire spunti di riflessione e proposte per una nuova idea di scuola. Per questo troverete molti approfondimenti sulla legislazione scolastica, sulle diverse riforme, sulle situazioni del mondo della scuola, cercando, però, di coglierne gli spunti pedagogici e didattici, funzionali alla loro applicazione nella quotidiana vita scolastica.
Articoli, approfondimenti e riflessioni partendo dalla quotidianità del mondo della scuola.
Le proposte di approfondimento del presente blog cercano di aiutare nel conoscere e nel padroneggiare la legislazione scolastica con una chiave di lettura pedagogica e didattica, indispensabile per il mondo della scuola. Pertanto, accanto ad essa saranno approfondite le competenze professionali del docente, il tema della valutazione, i contributi in ambito pedagogico e didattico e interessanti spunti per stimolare riflessione e, perché no, dibattito. Infine, uno spazio specifico è dedicato all'autonomia scolastica, rivoluzione copernicana di grande portata introdotta nel 2000, che necessita ancora di decollare completamente.
Blog ScuolaTante domande e efficaci risposte per orientare nel mondo della scuola. Allungherei questo testo... le faq devono essere scelte o inbase alle più cercate o alle ultime pubblicate. Allungare il testo magari con qulche parola chiave linkata o sottlienata con il sistema del tema
FAQ ScuolaIl decreto legge è regolamentato dall’articolo 77 della Costituzione.
Il decreto legge può essere emanato dal Governo in soli casi di necessità ed urgenza.
il decreto legge viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed entra immediatamente in vigore, ma deve essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, pena la sua decadenza dall’origine.
Il decreto legislativo è regolamentato dell’articolo 76 della Costituzione.
Il decreto legislativo è emanato dal Governo previa delega da parte del Parlamento che fissa anche i principi e criteri direttivi da rispettare per regolamentare la materia sul quale è stato delegato.
8 giorni per partecipare a concorsi ed esami, eventualmente comprensivi anche del viaggio.
3 giorni di lutto per evento anche non continuativi, per la perdita del coniuge, di parenti entro il secondo grado, di un componente per nucleo familiare o convivente stabile o affine di primo grado.
3 giorni di permesso per motivi personali o familiari, da documentare anche attraverso autocertificazione.
15 giorni consecutivi per il matrimonio, da fruire da una settimana prima a due mesi successivi all’evento.
Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire relazioni stabili tra amministrazione pubblica e soggetti sindacali.
Le relazioni sindacali sono improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza ed dalla trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti e obblighi, alla prevenzione e risoluzione dei conflitti.
Attraverso le relazioni sindacali si cercano di raggiungere i seguenti obiettivi:
Il riferimento per le relazioni sindacali del CCNL scuola è l’articolo 4.
Quando insorgono controversie di interpretazione di un tema affrontato nel contratto della scuola, le parti che l’hanno sottoscritto si incontrano e tentano di ricucire la controversia individuando i punti di incontro.
Questo strumento serve per superare difficoltà di interpretazione e favorisce l’applicazione corretta dei contenuti del contratto stesso.
La richiesta di interpretazione autentica può partire anche da una delle parti qualora insorgano controversie. Nel caso della scuola da parte del dirigente scolastico o da parte delle rappresentanza sindacali o Organizzazioni Sindacali.
L’accordo di interpretazione autentica raggiunto e stipulato dopo l’avvio della procedura, sostituisce la clausola discussa sin dall’inizio della vigenza del contratto.
Il riferimento per l’interpretazione autentica è D.lgs n. 165/2001 all’articolo 49.
Una diversa proposta di approfondimento del mondo della scuola e delle sue regole di funzionamento attraverso i video da vedere o con i podcast da ascoltare quando e dove vuoi.
Rivista mensile di aggiornamento professionale per il Primo Ciclo di Istruzione.
Abbonati a EASUn'agile sintesi delle principali norme di riferimento per il settore scuola.
Acquista su AmazonGuida pratica per la preparazione al concorso ordinario per la scuola primaria.
Acquista su AmazonGuida pratica per la preparazione al concorso ordinario per la scuola dell'infanzia.
Acquista su AmazonRiflessioni sulla scuola che c’è, che ci dovrebbe essere, che vorresti ci fosse.
Iscriviti
Seguimi
I'M SOCIAL
Per entrare in contatto con me anche su altre piattaforme, seguimi sui Social.