About me
Luisa Treccani, esperta in materia di legislazione e normativa scolastica.


Luisa Treccani, esperta in materia di legislazione e normativa scolastica.
Insegnante scuola secondaria di secondo grado, laureata in Scienze dell’educazione con una Tesi in filosofia teoretica.
Segretario Generale CISL scuola Brescia e organizzativo Lombardia.
Attività di formazione sia per contenuti di carattere normativo e contrattuale ma anche di natura metodologico – didattica.
Rifletto sul mondo della scuola non per creare problemi ma per trovare soluzioni.
Insegnante scuola secondaria di secondo grado, laureata in Scienze dell’educazione con una Tesi in filosofia teoretica sul metodo fenomenologico nella filosofia di Maurice Merleau Ponty.
Da qualche anno, prestata all’impegno sindacale, dove sono responsabile della categoria scuola della Cisl bresciana e segretario organizzativo della Cisl Scuola Lombardia.
Grazie alle tante situazioni incontrate entrando in diverse scuole, è nata l'idea di questo blog: affrontare in modo pratico ed in chiave didattica la normativa scolastica. Tanti mi dicono "le norme della scuola sono difficili e sterili, a me piace insegnare!".
Da qui è nata l'idea di accompagnare nella lettura e nell'interpretazione della normativa scolastica, complicata da un stratificazione legislativa accumulata negli anni.
Amo molto le sfide nuove e mi lancio volentieri su terreni da esplorare: ritengo siano significative occasioni di crescita personale e professionale. Infatti, sono in fase di sviluppo altre sezioni del blog.
Mi occupo e mi appassionano le contrattazioni, le assemblee, la formazione, i momenti di confronto nei convegni e nei dibattiti. Sono, infatti, occasioni interessanti per ascoltare, scoprire e conoscere situazioni ed esperienze, mettere in gioco capacità di mediazione e di negoziazione.
Quando mi fermo a riflettere sulle centinaia di queste occasioni in un anno, tento di crescere e migliorare in ascolto attivo, strategie per mediare e non reagire istintivamente, bensì cercando i punti di accordo più che i terreni di scontro. Sono ormai tantissimi i corsi di formazione che mi vedono impeganata per favorire la partecipazione consapevole e responsabile nella scuola, contesto incentrato sulle relazioni.
Dalle esperienze incontrate è nata anche la realizzazione di alcuni manuali per supportare la lettura e l'analisi della normativa scolastica.
L’attività di formazione che svolgo si occupa sia di contenuti di carattere normativo e contrattuale che di natura metodologico – didattica. Su queste ultime materie faccio parte della redazione e curo la rubrica "Essere Professionisti a Scuola" all’interno della rivista di aggiornamento professionale Essere a Scuola, dell’editrice Morcelliana.
Fare lunghe passeggiate mi aiuta a riflettere e rimettere in ordine le idee. Amo molto leggere soprattutto saggi dagli argomenti più vari: filosofia, storia, attualità, sociologia, viaggi, cucina,… In ambito storico, mi affascinano le biografie.
“Professionalità e pacatezza, contenuti altissimi spiegati in modo impeccabile, grazie di cuore..”
Chiara
YouTube
“Complimenti per la chiarezza nonché per la grande pazienza nell'elencare tutte le competenze richieste e i risultati di apprendimento nei diversi profili d'uscita!”
Luca
YouTube
“Grazie per i suoi chiarissimi contributi. La seguo sempre con piacere. È straordinaria!!!”
Maria
Youtube
“Un faro di serietà e professionalità , in mezzo a tanti video approssimativi, fatti male e pieni di chiacchiere inutili, che intasano Youtube. Sinceramente grazie!”
Luigi
Youtube
I social possono diventare spazio significativo per una centralità della scuola.
Ringrazio tutti coloro che inviano riflessioni, pareri, osservazioni, tramite i diversi canali social, per tenere vivo un dibattito costruttivo sul mondo della scuola "maltrattata" per anni ma centrale per il futuro del Paese.
Seguimi sui Social Iscriviti alla NewsletterRivista mensile di aggiornamento professionale per il Primo Ciclo di Istruzione.
Abbonati a EASUn'agile sintesi delle principali norme di riferimento per il settore scuola.
Acquista su AmazonGuida pratica per la preparazione al concorso ordinario per la scuola primaria.
Acquista su AmazonGuida pratica per la preparazione al concorso ordinario per la scuola dell'infanzia.
Acquista su AmazonRiflessioni sulla scuola che c’è, che ci dovrebbe essere, che vorresti ci fosse.
Iscriviti
Seguimi
I'M SOCIAL
Per entrare in contatto con me anche su altre piattaforme, seguimi sui Social.