
Luisa Treccani
Esperta di Legislazione Scolastica
Competenza alfabetica funzionale
La competenza alfabetica funzionale è la prima delle otto competenze chiave per l'apprendimento permanente.
Iscriviti alla Newsletter
Riflessioni sulla scuola che c'è, che ci dovrebbe essere, che vorresti ci fosse.

Questa competenza consiste nella capacità di individuare, comprendere, creare, esprimere e interpretare, in forma scritta in forma orale, concetti, sentimenti, fatti, stati d’animo. Tale competenza è di fondamentale importanza perché premessa per gli apprendimenti successivi e per qualsiasi interazione sociale.
Come ogni competenza, la stessa si articola in conoscenze, abilità e atteggiamenti.
Le conoscenze previste per tale competenza sono la conoscenza del vocabolario, la conoscenza della grammatica funzionale, delle funzioni del linguaggio e di tutte quelle tipologie di interazione che caratterizzano il dialogo e la comunicazione e infine distinguere il registro del linguaggio.
Per quanto riguarda, invece, le abilità è richiesta la capacità di comunicare in forma scritta, in forma orale, adattando la comunicazione a seconda dei contesti, sapendo utilizzare fonti diverse di fronte alle svariate situazioni.
Infine, tra gli atteggiamenti vi è il saper affrontare qualsiasi situazione attraverso pensiero critico, valutazione delle informazioni, dialogo critico e costruttivo, in modo da cogliere quale sia l’impatto del linguaggio sull’interazione con le persone e con gli altri e, infine, utilizzare il linguaggio in maniera positiva e responsabile.
Le 8 competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Il Consiglio dell’Unione Europea nel 2006 e, successivamente, nel 2018, ha sostenuto la necessità di acquisire conoscenze, abilità e competenze indispensabili per affrontare la complessità del mondo contemporaneo.
Luisa Treccani