• Luisa Treccani
    Esperta di Legislazione Scolastica
  • Luisa Treccani avatar
    Luisa Treccani
  • Home
  • About Me
  • Pubblicazioni
  • Blog Scuola
  • FAQ Scuola
  • Luisa Treccani Esperta di Legislazione Scolastica
    avatar
F.A.Q. Scuola
Trovare risposte semplici e veloci ai quesiti sul mondo della scuola.
Ultime FAQ pubblicate
Dove posso trovare gli argomenti oggetto di contrattazione negli istituti scolastici tra dirigente e rappresentanze sindacali?
Che cos’è il diritto di accesso ai documenti amministrativi?
Tutti i documenti amministrativi sono accessibili?
Quali sono i soggetti chiamati in causa con l’accesso agli atti amministrativi?
Cosa si intende con l’espressione trasparenza nella pubblica amministrazione e nella scuola?
Cosa deve contenere il documento di valutazione?
Quali sono le competenze dell’insegnante?
Quali sono i riferimenti che hanno reintrodotto la valutazione in giudizi nella scuola primaria?
Search
Generic filters

    Cosa sono gli organi collegiali in una scuola?

    Sono organismi di partecipazione delle istituzioni scolastiche composte da coloro che “vivono” la scuola: dirigente, docenti, personale ata, studenti/esse nella secondaria di secondo grado, genitori. 

    La composizione, i compiti, i tempi di durata in carica, il funzionamento sono regolamentati dal D. Lgs n. 297/1994, noto come Testo Unico in materia di istruzione, dall’art. 5 all’art. 15.

    Tale testo è stato aggiornato nel corso degli anni con una serie di interventi legislativi. Le ultime modifiche discendono dal D.L. n. 1/2020, convertito con modifiche dalla L. n. 12/2020.

    F.A.Q. scuola correlate
    • Da chi sono composti gli organi collegiali in una scuola?
    • Quando si rinnovano gli organi collegiali della scuola?
    • Quali sono gli organi collegiali in una scuola?
    • Cosa sono le GPS?
    • Cosa indicano gli acronimi DAD e DDI?

© Luisa Treccani | PrivacyMade withby Marco Corti