• Luisa Treccani
    Esperta di Legislazione Scolastica
  • Luisa Treccani avatar
    Luisa Treccani
  • Home
  • About Me
  • Pubblicazioni
  • Blog Scuola
  • FAQ Scuola
  • Luisa Treccani Esperta di Legislazione Scolastica
    avatar
F.A.Q. Scuola
Trovare risposte semplici e veloci ai quesiti sul mondo della scuola.
Ultime FAQ pubblicate
Dove posso trovare gli argomenti oggetto di contrattazione negli istituti scolastici tra dirigente e rappresentanze sindacali?
Che cos’è il diritto di accesso ai documenti amministrativi?
Tutti i documenti amministrativi sono accessibili?
Quali sono i soggetti chiamati in causa con l’accesso agli atti amministrativi?
Cosa si intende con l’espressione trasparenza nella pubblica amministrazione e nella scuola?
Cosa deve contenere il documento di valutazione?
Quali sono le competenze dell’insegnante?
Quali sono i riferimenti che hanno reintrodotto la valutazione in giudizi nella scuola primaria?
Search
Generic filters

    Quando si rinnovano gli organi collegiali della scuola?

    Gli organi collegiali che prevedono un rinnovo attraverso elezione sono i seguenti: 

    • consiglio di istituto e giunta esecutiva, rinnovati ogni tre anni. Se nel triennio decade un rappresentante, si procede con la surroga nominando il primo dei non eletti nelle rispettive liste. La rappresentanza studentesca è rinnovata annualmente. Nel caso di esaurimento delle liste/in cui non siano rappresentati tutte le componenti, si procede con elezioni supplettive. 
    • Comitato di valutazione dura in carica tre anni scolastici. 
    • Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe sono rinnovati annualmente con procedura semplificata. 

    (Fonti: Testo Unico in materia di istruzione, come modificato dal DL n. 9/2020, convertito con L. n. 12/2020, OO.MM. nn. 267/1995, 293/1996 e 277/1998).

    F.A.Q. scuola correlate
    • Da chi sono composti gli organi collegiali in una scuola?
    • Quali sono gli organi collegiali in una scuola?
    • Cosa sono gli organi collegiali in una scuola?

© Luisa Treccani | PrivacyMade withby Marco Corti