Proseguiamo con l’analisi del complesso decreto legge 36, convertito in legge: legge n. 79 del 29 giugno 2022.
Le Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riguardano anche la formazione iniziale e continua.
Analizziamo la parte relativa alla formazione continua del personale in servizio.
Ribadisco la scorrettezza di intervenire per legge su temi contrattuali: formazione e progressione economica di carriera. Vi è, poi, un ulteriore aggravante: siamo nel nel mezzo della trattativa di rinnovo del contratto collettivo nazionale comparto scuola, scaduto dal 2018.
Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta:
- Riferimento per l’attività di formazione del personale diventa la Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione, con sede a Roma e sotto la vigilanza del Ministero dell’istruzione. La stessa collabora con Indire e Invalsi. La copertura dei costi per la costituzione ed il funzionamento della scuola di Alta Formazione sono coperti con il PNRR per il 2026 e con la riduzione delle risorse della card docenti dal 2027.
- In linea con la legge 107/2015, il sistema di formazione diventa permanente per il personale docente e sarà strutturato in percorsi di durata almeno triennale.
- La partecipazione ad alcune tipologie di percorsi formativi prevede un riconoscimento economico utilizzando le risorse del MFOF (Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa): progettazione, tutoraggio, guida allo sviluppo delle potenzialità degli studenti.
- A partire dall’anno scolastico 2023/24 la formazione è volontaria per il personale già in ruolo ed obbligatoria per i docenti entrati in ruolo dopo la definizione in sede contrattuale dei contenuti della formazione continua. Anche le ore e l’incentivazione sono rimandare alla sede contrattuale. Con tale norma, il Ministero ha già, però, definito una cornice: l’erogazione di un compenso una tantum potrà essere non inferiore al 10% e non superiore al 20% della retribuzione in godimento.
- Resta confermata la progressione salariale legata all’anzianità di servizio.
- Il percorso formativo prevede anche prove intermedie predisposte e gestite dal comitato di valutazione dei docenti.
- Per finanziare il riconoscimento una tantum sono utilizzate le seguenti fonti: riduzione dell’organico di diritto dall’anno scolastico 2026/27 e adeguamento dell’organico dell’autonomia in base al calo demografico; riduzione degli importi della card del docente a partire dal 2028.
- La fase di prima applicazione è esplicitata nell’allegato B alla legge e ricalca l’impianto della buona scuola, che si era riusciti a modificare con il contratto 2016/18: l’incentivo salariale è definitivo dal comitato di valutazione
- Sempre nell’allegato B si trovano anche i contenuti previsti per i percorsi formativi incentivati
- La norma interviene anche sul compenso per la valorizzazione del merito, tema rivisto grazie all’ultimo contratto, e definisce altre materie da incentivare, indicando alcuni limiti di destinazione di tali risorse.
- Con decreto specifico del Ministero dell’istruzione saranno definiti i criteri per assegnare di tali risorse sulla valorizzazione, includendo tra i criteri gli anni di permanenza del docente nella stessa scuola.
Questa sintetica carrellata anticipa cosa ci aspetterà.
Come sempre, la scuola è oggetto di intervento legislativo sul finire dell’anno scolastico.
Grave è, comunque, stata la mancata partecipazione di tanti colleghi allo sciopero indetto per il giorno 8 Giugno, proprio per far sentire la voce di protesta della scuola su tali interventi unilaterali, di modifica del contratto e di riduzione di risorse.
Purtroppo, chi non ha colto la preoccupante gravità della situazione, si troverà a fare i conti con le novità al rientro a scuola.
Speriamo che il contratto riesca a sistemare al meglio, ma alcuni vincoli non potranno più essere superati in quanto imposti per legge.
SEGUIMI
I'M SOCIAL
Per entrare in contatto con me anche su altre piattaforme, seguimi sui Social.